piccino-piccio-logo-piccolo1piccino-piccio-logo-piccolopiccino-piccio-logo-piccolo1piccino-piccio-logo-piccolo1
  • Home
  • Piccino Picciò
    • Chi siamo
    • Storie
    • Trasparenza
    • Prematuri & TIN
      • Prematurità cause
      • TIN
      • Dopo la dimissione
      • Il neonato pretermine
    • Banca del latte
    • Giornata Mondiale della Prematurità
    • Congedo maternità
    • “Crescere insieme” su Zoom
    • COVID-19
    • Kangaroo
    • Lutto in TIN
  • Come sostenerci
    • Come aiutarci
    • Donazione su Pay Pal
    • Donazioni periodica
    • Donazioni per una ricorrenza
    • Quote sociali
    • Dona il 5 X mille
    • Altre forme di donazione
  • Collaborazioni
  • Progetti
    • Progetto Elena
    • Progetto “Crescere Insieme”
    • Progetto “Una TIN Come famiglia”
    • Progetto Accoglienza ed Ospitalità
    • Progetto “HOME VISITING”
  • Eventi
  • Blog
  • Carta dei diritti
  • Contatti
✕
Giornata Mondiale della Prematurità
2 Settembre 2020
Published by annalisaAdmin on 16 Dicembre 2021
POSITION STATEMENT - delle società scientifiche e delle federazioni professionali sanitarie
PRESENZA del PARTNER/CAREGIVER nelle AREE di RICOVERO di MADRI e NEONATI
in CORSO di PANDEMIA da COVID-19


L'attuale pandemia da COVID-19 ha determinato un improvviso cambiamento delle modalità organizzative nei Punti Nascita, che ha penalizzato la relazione neonato-genitori nella fase iniziale della costruzione delle nuove famiglie. In particolare, si sono ignorati i rischi della separazione fra madre e neonato ed è stato limitato o vietato l'accesso del padre/partner in ospedale. Ben documentate conseguenze di queste nuove regole sono state un'influenza con l'avvio dell'allattamento al seno (1) ed un diffuso disagio anche psicologico delle madri e più in generale dei genitori (2, 3). Queste scelte organizzative nei Punti Nascita, comprensibili ad inizio della pandemia da COVID-19 in una situazione di emergenza e di inevitabile incertezza comprensibili ad inizio della pandemia da COVID-19 in una situazione di emergenza e di inevitabile incertezza, non sono più nell'attuale frase della pandemia da COVID-19, indipendentemente dall'eventuale comparsa di nuove varianti virali, a potenziale maggior trasmissibilità e/o virulenza (4).

L'implementazione pressochè generalizzata negli ospedali delle ormai ben note misure di prevenzione del contagio, l'andamento positivo della campagna di vaccinazioni e le raccomandazioni basate ormai su solide evidenze scientifiche, che giungono da Enti internazionali (OMS; UNICEF) e nazionali che si occupano di salute (ISS)(5) e dalle Società scientifiche italiane d'area perinatologica ( SIN, SIP, SIMP, SIGO, AOGOI ) (5) depongono per la non separazione fra neonati e genitori, sia nei reparti di Terapia Intensiva Neonatale (TIN)(6), che nelle aree di degenza dei neonati fisiologici (in regime di rooming-in).
 
Leggi tutto
 
Condividi

Ti consigliamo

2 Settembre 2020

Giornata Mondiale della Prematurità


Leggi di più
2 Settembre 2020

“Crescere insieme” incontri con famiglie al tempo del COVID-19


Leggi di più
27 Agosto 2020

Progetto Elena


Leggi di più

Scegli un argomento

  • Eventi
  • Informazioni
  • News


Piccino Picciò
Associazione genitori neonati a rischio Odv (Onlus).

Viale Edmondo de Amicis, 99/a
C/o centro il Baobab
50137 Firenze – Italia


Piccino Picciò è membro di Vivere, coordinamento Nazionale delle Associazioni per la Neonatologia ETS.

www.vivereonlus.com

Per info: info@piccinopiccio.it

Presidente:
Monica Ceccatelli
Vicepresidente:
Rosanna Torsani
Consigliere:
Laura Rossi

Contatti: 333.403.7122
info@piccinopiccio.it
Copyright 2023 - Piccino Picciò Onlus / C.F.94065350483 | Credits

Privacy Policy

    Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

    Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

    Panoramica privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    Cookie strettamente necessari

    I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.