piccino-piccio-logo-piccolo1piccino-piccio-logo-piccolopiccino-piccio-logo-piccolo1piccino-piccio-logo-piccolo1
  • Home
  • Piccino Picciò
    • Chi siamo
    • Storie
    • Trasparenza
    • Prematuri & TIN
      • Prematurità cause
      • TIN
      • Dopo la dimissione
      • Il neonato pretermine
    • Banca del latte
    • Giornata Mondiale della Prematurità
    • Congedo maternità
    • “Crescere insieme” su Zoom
    • COVID-19
    • Kangaroo
    • Lutto in TIN
  • Come sostenerci
    • Come aiutarci
    • Donazione su Pay Pal
    • Donazioni periodica
    • Donazioni per una ricorrenza
    • Quote sociali
    • Dona il 5 X mille
    • Altre forme di donazione
  • Collaborazioni
  • Progetti
    • Progetto Elena
    • Progetto “Crescere Insieme”
    • Progetto “Una TIN Come famiglia”
    • Progetto Accoglienza ed Ospitalità
    • Progetto “HOME VISITING”
  • Eventi
  • Blog
  • Carta dei diritti
  • Contatti
✕
“Crescere insieme” incontri con famiglie al tempo del COVID-19
2 Settembre 2020
POSITION STATEMENT – delle società scientifiche e delle federazioni professionali sanitarie
16 Dicembre 2021
Published by annalisaAdmin on 2 Settembre 2020
Ogni anno Il 17 novembre il mondo si illumina di viola. Si celebra il World Prematurity Day – Giornata Mondiale della Prematurità.
Quella luce che si accende sui più importanti monumenti delle più grandi città del mondo, sugli ospedali che hanno al loro interno una Terapia Intensiva Neonatale, fino ai più piccoli paesi, ha un importante compito.
Ha il compito di portare a conoscenza, sensibilizzare ed informare sulla prevenzione del parto pretermine, sulla nascita prematura e sul percorso di crescita dei bambini che alla nascita sono ricoverati in un reparto di cure intensive. Nel 2008 EFCNI European Foundation For the Care of Newborn Infants insieme alle associazioni di genitori ha istituito la giornata “Internazionale dedicata alla Prematurità con le co-fondatrici internazionali Little Big Souls (Africa), March of Dimes (USA) e National Premmie Foundation (Australia). Nel 2011 la Giornata della Prematurità è diventata “Mondiale”.
Firenze è stata la prima città in Italia ad illuminare, su richiesta di Piccino Picciò, nel 2012.
Negli anni successivi hanno risposto alla nostra richiesta anche il comune di Prato, l’Ospedale Meyer, il Comune di Lucca e anche lo stadio Artemio Franchi si è illuminato di viola.
Ringraziamo tutti i Comuni che ogni anno rinnovano la loro disponibilità, Silfi che si occupa dell’illuminazione a Firenze, la Direzione dell’Ospedale Meyer, la Misericordi a di Lastra a Signa e la Fratres e la ACF Fiorentina per illuminazione dello stadio Artemio Franchi.

Fin da subito alla nostra richiesta si è unita anche la richiesta di Vivere Onlus – Coordinamento Nazionale delle Associazioni per la Neonatologia e successivamente anche quella della SIN (Società Italiana di Neonatologia). Attualmente in Italia sono molte le città, i Comuni e le Istituzioni che partecipano a questo importante evento.

Firenze, Fontana del Nettuno.
Giornata-mondiale-prematurità-Firenze




La Giornata Mondiale della Prematurità è anche un evento che riesce a coinvolgere e sensibilizzare anche le persone che non conoscono la Terapia Intensiva Neonatale.

Le iniziative di Piccino Picciò che sono state divulgate tramite i social o facendo appelli sia per le piccole scarpine che per i cuori viola e le piccole borsette tracolla per le mamme, sono state un successo. I manufatti sono stati tantissimi e sono arrivati da tutta Italia.
I cuori in particolare contenevano messaggi di affettuosi auguri e sono stati molto apprezzati dalle famiglie dei bambini.

Negli anni, in occasione della Giornata Mondiale della prematurità, abbiamo Organizzato Convegni, meeting, discussioni ed è stato un momento molto importante per incontrarsi di nuovo, confrontarsi sulle tematiche legate alla prematurità e condividere le nostre esperienze.

Alcune delle nostre iniziative


Lunedì 17 Novembre 2014 Ore 10.00 Careggi
“Il percorso assistenziale del neonato prematuro”
Maternità Careggi - Aula Margherita
Inaugurazione stanza soggiorno genitori in Terapia Intensiva Neonatale dedicata ad "Elena Baiocchi"

Martedì 19 Novembre 2013
“Prematurità: prevenzione, cura, famiglie”
Salone Brunelleschi – Istituto degli Innocenti

Sabato 17 Novembre 2012 Sala Delle Vetrate (ex Murate)
Festa per la Giornata Mondiale della Prematurità
ore 15.00 -19.00


Con il Patrocinio del Comune di Firenze - Presentazione della Carta dei Diritti del bambino Prematuro
- I genitori raccontano i bambini attraverso le immagini e le parole
- Proiezione del Cortometraggio "C'era una volta un bambino Piccino Picciò"

Domenica 18 Novembre 2012 alle ore 18 Con il Patrocinio del Comune di Sesto Fiorentino
Presso il Campo Comunale Rinascita Doccia
Sesto Fiorentino
Rappresentativa dell'Ospedale Meyer - Firenze VS Rappresentativa dell'Istituto Giannina Gaslini di Genova
Condividi

Ti consigliamo

16 Dicembre 2021

POSITION STATEMENT – delle società scientifiche e delle federazioni professionali sanitarie


Leggi di più
2 Settembre 2020

“Crescere insieme” incontri con famiglie al tempo del COVID-19


Leggi di più
27 Agosto 2020

Progetto Elena


Leggi di più

Scegli un argomento

  • Eventi
  • Informazioni
  • News


Piccino Picciò
Associazione genitori neonati a rischio Odv (Onlus).

Viale Edmondo de Amicis, 99/a
C/o centro il Baobab
50137 Firenze – Italia


Piccino Picciò è membro di Vivere, coordinamento Nazionale delle Associazioni per la Neonatologia ETS.

www.vivereonlus.com

Per info: info@piccinopiccio.it

Presidente:
Monica Ceccatelli
Vicepresidente:
Rosanna Torsani
Consigliere:
Laura Rossi

Contatti: 333.403.7122
info@piccinopiccio.it
Copyright 2023 - Piccino Picciò Onlus / C.F.94065350483 | Credits

Privacy Policy

    Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

    Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

    Panoramica privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    Cookie strettamente necessari

    I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.